Salta al menu principale
Salta al menu laterale
Salta al contenuto principale
Link utili
Provincia autonoma di Trento
Deliberazioni della giunta provinciale
Regione autonoma di Trentino-Alto Adige
Consiglio regionale del Trentino Alto Adige
Bollettino ufficiale della regione
Norme statali
Corte costituzionale
Normativa europee
RSS
Contatti
Accedi
MENU
Consiglio della Provincia
Autonoma di Trento
Seguici su:
Cerca:
Cerca:
Istituzione
L'autonomia
Il Consiglio In breve
Il Presidente
I Consiglieri
I gruppi consiliari
Organi consiliari
Per il cittadino
Conosciamo Autonomia
Legislature passate
Dreier Landtag
Leggi
Codice provinciale
Documenti, studi e ricerche
Giurisprudenza costituzionale
Valutazione delle leggi
Attività
Atti politici
Agenda delle convocazioni
Programma periodico delle attività
Filmati delle sedute del Consiglio
Resoconti integrali delle sedute del Consiglio
Votazioni e appelli
Attività consultiva
Nomine del Consiglio
Albo del Consiglio
Rendiconti sociali
Incontri
News
Giornale Online
Web tv
Web radio
Pubblicazioni
Guide
Iscrizione Newsletter
Presso il Consiglio
Autorità per le minoranze linguistiche
Comitato provinciale per le comunicazioni (CORECOM)
Commissione provinciale pari opportunità
Consigliera/e di parità
Difensore civico
Forum trentino per la pace e i diritti umani
Garante dei diritti dei detenuti
Garante dei diritti dei minori
Amministrazione trasparente
Cerca:
Istituzione
Leggi
Attività
News
Presso il Consiglio
Amministrazione trasparente
Istituzione
Leggi
Attività
News
Presso il Consiglio
Amministrazione trasparente
L'autonomia
Peculiarità storiche e giuridiche
Momenti storici significativi
Peculiarità fondamentali
Statuto speciale e norme di attuazione
Ruolo della regione e delle province autonome
Effetti delle riforme del 2001
Tutela delle minoranze linguistiche
Introduzione
Forme di tutela delle minoranze riconosciute dallo statuto
Principi sulla tutela delle minoranze in Provincia di Trento
Competenze legislative e amministrative
Introduzione
Il quadro delle competenze legislative secondo lo statuto
Il quadro delle competenze legislative alla luce della riforma del titolo V della Costituzione
L'esercizio delle competenze amministrative
Ordinamento e gli organi provinciali
Introduzione
Il sistema degli organi statutari: aspetti comuni e differenze
Sistema elettorale e forma di governo della Provincia autonoma di Trento
Gli istituti di partecipazione popolare in provincia di Trento
Amministrazione, enti locali, finanza
Introduzione
L'amministrazione provinciale
Le autonomie locali in provincia di Trento
Il regime finanziario
Rapporti con lo Stato e con l'Unione Europea
Introduzione
I principi che regolano i rapporti con l'ordinamento statale. Istituti di collaborazione e regime dei controlli amministrativi e politici
Il regime dei controlli giurisdizionali
I rapporti internazionali e con l'Unione europea
Il Consiglio In breve
Il "Parlamento trentino"
Le funzioni
La funzione legislativa
La funzione conoscitiva e la funzione di indirizzo
Altre funzioni
Il Presidente
Benvenuto
Le funzioni del Presidente
Ultimi messaggi
I Consiglieri
Composizione consiglio
Indici di presenza
Elezione e funzioni
Prerogative, doveri e sanzioni dei consiglieri
Trattamento economico dei consiglieri
I gruppi consiliari
Elenco gruppi
Costituzione e funzioni
Interventi a favore dei gruppi consiliari
Organi consiliari
Introduzione
Il Presidente del Consiglio
Ufficio di presidenza
Conferenza dei Presidenti dei gruppi
Commissioni permanenti
Introduzione
Prima commissione
Seconda commissione
Terza commissione
Quarta commissione
Quinta commissione
Sesta commissione
Conferenza dei Presidenti di commissione
Giunta delle elezioni
Assemblea delle minoranze
Sottocommissioni
Commissioni speciali
Introduzione
Commissione speciale di indagine sulla società Hydro dolomiti energia
Per il cittadino
Istituti di partecipazione
Assistere ai lavori del Consiglio
Accesso alla documentazione consiliare
Conosciamo Autonomia
Conosciamo Autonomia
Attività
#Discover
#Visit
#Share
#Meet
#Live
#Learn
#Work
#Come
Iscriviti alle attività
Highlights
Legislature passate
I Presidenti della Giunta
I Presidenti del Consiglio
I gruppi consiliari
I consiglieri eletti
Le legislature
Introduzione
Prima 1948-1952
Seconda 1952-1956
Terza 1956-1960
Quarta 1960-1964
Quinta 1964-1968
Sesta 1968-1973
Settima 1973-1978
Ottava 1978-1983
Nona 1983-1988
Decima 1988-1993
Undicesima 1993-1998
Dodicesima 1998-2003
Tredicesima 2003-2008
Quattordicesima 2008-2013
Quindicesima 2013-2018
Dreier Landtag
Presentazione
La seduta congiunta
Breve storia
Elenco sedute congiunte
Composizione
Composizione seduta congiunta
Composizione commissione interregionale
Regolamenti
Dreier Landtag 2023 Riva del Garda
La quindicesima seduta di Riva del Garda
Deliberazioni approvate
Relazioni e resoconti
Dreier Landtag 2021 Alpbach
La quattordicesima seduta di Alpbach
Deliberazioni approvate
Relazioni e resoconti
Dreier Landtag 2019 Merano
La tredicesima seduta di Merano
Deliberazioni approvate
Relazioni e resoconti
Dreier Landtag 2016 Trento
La dodicesima seduta di Trento
Deliberazioni approvate
Relazioni e resoconti
L'evento
Dreier Landtag 2014 Schwaz
L'undicesima seduta di Schwaz
Deliberazioni approvate
Relazione finale
Dreier Landtag 2011 Merano
La decima seduta di Merano
Deliberazioni approvate
Documenti, relazioni e resoconti
Dreier Landtag 2009 Mezzocorona
La nona seduta di Mezzocorona
Deliberazioni approvate
Documenti, relazioni e resoconti
Dreier Landtag 2007 Innsbruck
L'ottava seduta di Innsbruck
Deliberazioni approvate
Documenti, relazioni e resoconti
Dreier Landtag 2005 Merano
La settima seduta di Merano
Deliberazioni approvate
Documenti, relazioni e resoconti
Dreier Landtag 2002 Riva del Garda
La sesta seduta di Riva del Garda
Deliberazioni approvate
Documenti, relazioni e resoconti
Dreier Landtag 2000 Innsbruck
La quinta seduta di Innsbruck
Deliberazioni approvate
Documenti, relazioni e resoconti
Dreier Landtag 1998 Merano
La quarta seduta di Merano
Deliberazioni approvate
Documenti, relazioni e resoconti
Dreier Landtag 1996 Trento Riva del Garda
La terza seduta di Riva del Garda
Deliberazioni approvate
Documenti, relazioni e resoconti
Dreier Landtag 1993 Innsbruck
La seconda seduta di Innsbruck
Deliberazioni approvate
Documenti, relazioni e resoconti
Dreier Landtag 1991 Merano
La prima seduta di Merano
Deliberazioni approvate
Documenti, relazioni e resoconti
Link correlati
Codice provinciale
Ricerca nel codice provinciale
Leggi fondamentali della Provincia
Norme fondamentali sull'autonomia
Regolamenti consiliari
Ultimi atti modificati
Sintesi dei contenuti
Documenti, studi e ricerche
Primo piano
Informazione e controllo
Documentazione normativa
Partecipazione
Giurisprudenza
Istituzioni
Studi
Ricerca in documenti, studi e ricerche
Giurisprudenza costituzionale
Ricerca nella giurisprudenza
Sintesi dei contenuti
Valutazione delle leggi
Tavolo di coordinamento
Programma di controllo
Presentazione
Controllo e valutazione delle leggi provinciali
Interventi di semplificazione e di sburocratizzazione
Obblighi informativi e relative valutazioni - clausole di valutazione
Stato di attuazione delle leggi provinciali - monitoraggio dei regolamenti approvati
Esperienze regionali ed interregionali
Precedenti
Presentazione
XIII legislatura – Gruppo di lavoro sulla razionalizzazione normativa
XIV legislatura - Comitato per la razionalizzazione normativa
XV legislatura - Tavolo di coordinamento per la valutazione delle leggi provinciali
Atti politici
Ricerca degli atti politici
Elenchi utili
Disegni di legge - negli ultimi 30 giorni
Interrogazioni - negli ultimi 15 giorni
Proposte di mozione - negli ultimi 30 giorni
Copertura finanziaria
Sintesi dei contenuti
Agenda delle convocazioni
Convocazioni per data
Calendario convocazioni
Ricerca delle convocazioni
Sintesi dei contenuti
Programma periodico delle attività
Calendario Consiglio
Programma dei lavori del Consiglio
Calendario Commissioni
Programma dei lavori delle commissioni
Sessione di bilancio
Sintesi dei contenuti
Filmati delle sedute del Consiglio
Diretta video
Calendario dei filmati
Ricerca dei filmati
Sintesi dei contenuti
Resoconti integrali delle sedute del Consiglio
Calendario sedute
Ricerca dei resoconti
Sintesi dei contenuti
Votazioni e appelli
Ricerca votazioni e appelli
Sintesi dei contenuti
Attività consultiva
Attività consultiva delle commissioni
Sintesi dei contenuti
Nomine del Consiglio
Nomine del Consiglio
Introduzione
Autorità per le minoranze linguistiche
Comitato provinciale per le comunicazioni
Commissione interregionale
Commissione paritetica
Commissione provinciale per le pari opportunità
Difensore civico
Fondazione Don Guetti
Forum trentino per la pace e i diritti umani
Garante dei diritti dei detenuti
Garante dei diritti dei minori
Gruppo europeo di cooperazione territoriale
Elenchi nomine e designazioni
Albo del Consiglio
Documenti pubblicati
Rendiconti sociali
Elenco rendiconti
Incontri
Documentazione
Giornale Online
Primo piano
Le leggi
In aula o in commissione
Incontri
Documenti e interventi
Dai consiglieri e dai gruppi
Ricerca
Iscrizione Newsletter
Web tv
Primo piano
Dreier Landtag 2023
Approfondimenti
Question time
#consiglio, 60 secondi di tweet
Confronti
La casa dell'autonomia
Archivio
Ricerca
A tu per tu
Lavori in corso
Password
Videoritratti
Web radio
Primo piano
Consiglio sette
La nostra Autonomia
Archivio
Ricerca
Sette giorni in Consiglio
Tre minuti in Consiglio
Pubblicazioni
Consiglio provinciale cronache
Leggi per voi
Ricerca
Guide
Palazzo Trentini
Iscrizione Newsletter
Autorità per le minoranze linguistiche
Presentazione
New ed eventi
Privacy
Comitato provinciale per le comunicazioni (CORECOM)
Accesso radiotelevisivo
Comunicazione politica
Contatti
Contenzioso utenti/operatori telecomunicazioni
Risolvi il tuo problema
Provvedimenti di definizione delle controversie
Denuncia Agcom
Contributi emittenti locali
Il comitato
Introduzione
Composizione
News ed Eventi
Monitoraggi e vigilanza
Quaderni
Resoconti attività
Radio e TV
Registro operatori (ROC)
Presentazione
Adempimenti ROC: nuovo sistema telematico
Modulistica
Comunicazione obbligatoria
Registrazione
FAQ
Adempimenti IES
Ricerche e convegni
Privacy
Commissione provinciale pari opportunità
News ed Eventi
Presentazione
Funzioni
Procedura di nomina
Normativa
Modulistica
Relazioni annuali attività
Pubblicazioni
Contatti
FAQ
Privacy
Consigliera/e di parità
Presentazione
Attività
Il Consigliere di Parità in carica
Sportello
News ed eventi
Iniziative
Contatti
Normativa
Relazioni annuali
Rapporti biennali sulla situazione del personale maschile e femminile
Privacy
Difensore civico
Presentazione
Il Difensore civico nella Provincia autonoma di Trento
Chi è
FAQ
Normativa
Gli enti convenzionati
La rete dei Difensori civici
I difensori civici nel passato
Aree di intervento
Aree di approfondimento
Contatti
News ed eventi
Modulistica
Relazioni annuali
Privacy
Forum trentino per la pace e i diritti umani
Garante dei diritti dei detenuti
Presentazione
Carcere e Coronavirus
Attività
Biografia
Contatti
Materiali
Relazioni annuali
Report
La casa circondariale
La casa circondariale
I detenuti
Le attività nell'istituto
Normativa
Normativa
Convenzioni, accordi, protocolli...
Giurisprudenza
Documenti e pubblicazioni
Informazioni utili
Il garante nazionale
Link utili
Privacy
Garante dei diritti dei minori
Presentazione
Attività
Biografia
I Garanti dei minori nel passato
Faq
La rete dei Garanti e Pubblici tutori dei minori
Tutori volontari per i minori
Contatti
News ed eventi
Normativa
Privacy
Home
Istituzione
L'autonomia
Effetti della legge cost n.2 del 2001
Effetti della legge cost n.2 del 2001
Page Content
Questa legge si muove nel solco della precedente legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1 che - modificando gli articoli della Costituzione relativi alla forma di governo delle regioni ordinarie - aveva attribuito alle stesse nuove e più ampie competenze in materia di autonomia statutaria e di sistema elettorale, consentendo in particolare l'elezione diretta del presidente della regione.
Anche la riforma degli statuti speciali (avvenuta peraltro in modo non uniforme) è finalizzata ad attribuire a queste regioni una maggiore autonomia di scelta sulla rispettiva forma di governo. Ciò avviene riconducendo questa materia - che prima era disciplinata negli stessi statuti speciali in modo pressoché uniforme - ad una legge regionale (per le province autonome alla legge provinciale) approvata con procedura rinforzata.
Si sono poste quindi le basi per diversificare le scelte elettorali e di forma di governo fra le regioni (in Trentino - Alto Adige fra le stesse province), fermo restando il rispetto di alcuni principi inseriti nei rispettivi statuti (mentre per le regioni ordinarie analoghi principi sono posti direttamente dalla Costituzione).
I caratteri ed i contenuti principali
che questa riforma viene ad avere sull'impianto statutario del Trentino - Alto Adige (art. 4 legge costituzionale n. 2 del 2001) sono questi:
non è una riforma organica dello statuto come quella del 1971, conseguente al Pacchetto: infatti lo statuto non viene integralmente rivisto ma solo modificato e integrato in alcuni punti, peraltro molto significativi per il loro contenuto innovativo e per le prospettive di attuazione legislativa che i consigli provinciali sono chiamati a svolgere;
la novità di maggior spicco è quella relativa alla
definizione della forma di governo
(cioè il sistema elettorale e la disciplina dei rapporti fra gli organi statutari). Il Parlamento ha favorito l'autonomia di scelta della forma di governo, e l'impostazione di partenza non è vincolativamente preordinata ad un sistema elettorale caratterizzato dall'elezione diretta dei presidenti, in linea con la disciplina elettorale delle regioni ordinarie. Lo statuto lascia spazio a soluzioni diverse, da dettare nella legge provinciale sulla forma di governo, che deve essere approvata con una particolare maggioranza ed è soggetta a referendum confermativo eventuale;
la legge sulla forma di governo provinciale (cd. legge statutaria) è una diretta conseguenza del trasferimento della competenza elettorale dalla regione alle province autonome, e della rimodulazione del consiglio regionale come organo di secondo grado, composto dai due consigli provinciali autonomamente eletti. Mentre rimane invariata la forma di governo regionale, la riforma dello statuto si muove per un rafforzamento del ruolo delle due province (che fra l'altro acquistano nuove competenze istituzionali) e pone le basi per un distacco dei due sistemi elettorali. Lo statuto accentua la diversità dei regimi fra le due province, riducendo ad un anno per la sola provincia di Trento il periodo di residenza obbligatorio per l'esercizio del diritto di voto (che rimane invece di quattro anni per l'elettorato attivo in Alto Adige) e confermando l'obbligo del sistema proporzionale per la sola provincia di Bolzano;
forma di governo a parte, l'impianto statutario rimane unitario, come si desume, fra l'altro, dal permanere dei collegamenti fra il consiglio regionale e i consigli provinciali (lo scioglimento del primo comporta la decadenza dei secondi); dalla contestualità dell'elezione dei consigli provinciali; dall'iniziativa legislativa per riformare lo statuto, svolta nell'ambito del consiglio regionale ma su proposta conforme di entrambi i consigli provinciali;
ultime, ma non per importanza, sono da ricordare le nuove garanzie per le minoranze linguistiche: come la garanzia di rappresentanza in giunta regionale per il gruppo linguistico ladino anche in deroga alla rappresentanza proporzionale, il riconoscimento ai ladini trentini di una propria rappresentanza in consiglio provinciale; l'estensione della disciplina statutaria di tutela e valorizzazione culturale delle minoranze (anche per i mocheni e cimbri); la facoltà di ricorrere al Tar di Trento - riconosciuta agli amministratori degli enti interessati - contro i provvedimenti lesivi del principio di parità fra cittadini.
In provincia di Trento si è data applicazione ai nuovi principi statutari
con l'approvazione di una serie di norme che hanno profondamente ridisegnato e innovato la forma di governo provinciale. Se ne ricordano di seguito gli atti più significativi, rinviando per un dettaglio della relativa disciplina ai capitoli successivi:
la
legge provinciale 1 ottobre 2002, n. 13
(Disciplina del referendum confermativo prevista dall'articolo 47 dello statuto speciale), indispensabile per procedere all'approvazione della nuova legge elettorale e sulla forma di governo;
la
legge provinciale 5 marzo 2003, n. 2
(Norme per l'elezione diretta del Consiglio provinciale di Trento e del Presidente della Provincia), che - ridisegnando complessivamente il nuovo sistema elettorale provinciale, e prevedendo l'elezione diretta del presidente della provincia - ha disattivato l'applicazione della norma transitoria che la legge costituzionale n. 2 del 2001 (all'articolo 4, commi 2 e 3) aveva disposto per le prossime elezioni in caso di inerzia del legislatore provinciale;
la
legge provinciale 5 marzo 2003, n. 3
(Disposizioni in materia di referendum propositivo, referendum consultivo, referendum abrogativo e iniziativa popolare delle leggi provinciali), che ha disciplinato organicamente gli istituti di democrazia diretta in ambito provinciale, essendo venuta meno in questo settore la precedente disciplina legislativa regionale;
alcune altre normative consequenziali o integrative, come la legge provinciale 21 novembre 2002, n. 14 (Misure organizzative necessarie per lo svolgimento delle elezioni del Consiglio provinciale e del Presidente della Provincia); la progressiva modifica del regolamento interno del consiglio provinciale (a cominciare con la
deliberazione del consiglio provinciale 23 luglio 2002, n. 4
) finalizzata a correggere la procedura consiliare alla luce dei nuovi principi di riforma e ad integrarla per alcuni aspetti conseguenti al nuovo sistema elettorale; la modifica della norma di attuazione (decreto del Presidente della Repubblica 1 febbraio 1973, n. 50) sull'esercizio del diritto di voto per l'elezione del consiglio provinciale, intervenuta con decreto legislativo 18 dicembre 2002, n. 309.